Vi propongo le prime proposte operative riguardo la costituzione dell'Associazione.
Sto lavorando anche alla predisposizione dello statuto e appena sarà pronta una bozza la pubblicherò nel BLOG.
Fatemi sapere le vostre impressioni
A presto Rita Lai
ASSOCIAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE - PARCO FLUVIALE SAN GEROLAMO
L’obiettivo che l’Associazione Sviluppo Sostenibile - Parco Fluviale San Gerolamo si prefigge è di creare una struttura per l’esercizio allargato della cittadinanza, ovvero dare visibilità e voce a quella parte della cittadinanza capoterrese che vuole partecipare attivamente alla ricostruzione del territorio ed al suo governo futuro, con proposte di intervento sui grandi temi di interesse pubblico, scaturiti immediatamente dopo l’alluvione del 22 ottobre 2008.
Lo scopo dell’Associazione, è di affrontare e divulgare temi come l’utilizzo ecocompatibile dell’ambiente sia urbano, sia rurale, che naturale, attraverso lo sviluppo dei seguenti argomenti:
· la pianificazione urbanistico-territoriale sostenibile;
· le sistemazioni idraulico-forestali e il piano di assetto idrogeologico;
· la tutela e la valorizzazione delle zone naturali ed agricole;
· la tutela e la valorizzazione delle zone costiere;
· la tutela e la valorizzazione dei siti archeologici-architettonici e dei beni identitari;
· la consapevolezza ambientale verso il territorio abitato;
· la produzione di cultura e la formazione dei cittadini;
· i principi di solidarietà sociale;
· il diritto alla salute;
· la qualità e la trasparenza della comunicazione pubblica;
· il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili;
· l’uso razionale delle risorse idriche per scopi potabili, irrigui e industriali;
· la promozione di “acquisti verdi” da aziende produttrici e distributrici di prodotti ecologici;
· la promozione e la valorizzazione di prodotti agroalimentari ed artigianali locali;
· la costituzione di gruppi di acquisto solidale (GAS).
La costituzione dell’Associazione è stata promossa dalla confluenza di due gruppi di cittadini: quella dei residenti coinvolti direttamente o indirettamente nelle tragiche vicende successive all’evento alluvionale che ha devastato tutto il bacino idrografico del fiume; quella dei residenti ecologisti con professionalità differenti e provenienti dal mondo del lavoro e della conoscenza (enti pubblici, libera professione, università, scuola, formazione).
L’aspetto innovativo di questo progetto è di rendere disponibili competenze e sensibilità in più settori della vita pubblica, costituendo una rete scientifica ovvero una “associazione di esperti” con competenze nel settore scientifico-tecnologico che intende partecipare attivamente alle scelte “politiche” della ricostruzione post-alluvione e contribuire al miglioramento della qualità della vita e dello sviluppo sostenibile in generale della propria realtà territoriale.
La sinergia tra i due gruppi sopra descritti rappresenta un motore socio-culturale che porterà alla produzione di saperi e di conoscenze del territorio contribuendo positivamente e fattivamente alle scelte progettuali e di pianificazione che dovranno essere adottate per il bacino idrografico del Rio San Gerolamo, con contributi programmatici a garanzia che tali interventi vengano realizzatoti in base al principio dello Sviluppo Sostenibile.
L’Associazione è consapevole che solo partecipando attivamente alla costruzione di un Progetto Strategico Ecosostenibile per il governo del territorio, condiviso e partecipato, si può raggiungere l’obiettivo di realizzare una pianificazione territoriale a scala di bacino idrografico, che consentirà di risolvere definitivamente le varie e diffuse situazioni di rischio idrogeologico e di condurre ad una ricostruzione sostenibile ed ecocompatibile dell’intera asta fluviale, dal suo bacino montano fino alla foce, permettendo ai residenti di vivere in sicurezza lungo le sponde del fiume e consentendo di migliorare la qualità del territorio e della vita dei cittadini e portando al contempo ad uno sviluppo socio-economico dell’intero ambito comunale.
L’associazione intende stipulare con l’Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna e con l’Autorità di Bacino il “PATTO DEL FIUME” ossia intende collaborare attivamente, e non passivamente, con tutte le istituzioni (comune, provincia, regione, autorità di bacino, consorzio di bonifica), affinché possa esprimere pareri e proposte in merito allo studio per il progetto della sistemazione idrogeologica del Rio San Gerolamo e della ricostruzione dei quartieri colpiti dall’alluvione, con l’obiettivo che tale studio conduca alla realizzazione del “Parco Fluviale San Gerolamo”.
Per questo motivo ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di residenti-esperti per costruire una proposta collettiva che rappresenta una sintesi del contributo offerto da ingegneri, architetti, geologi, forestali, naturalisti, legali, docenti universitari, che a titolo completamente gratuito metteranno a disposizione le loro specifiche competenze e conoscenze al fine di contribuire con una proposta progettuale, supportata dal pubblico dibattito reclamato da cittadini, associazioni e partiti, per formulare una proposta organica sulla realizzazione del “Parco Fluviale San Gerolamo” che tenga conto di ognuno degli aspetti che la trasformazione e la ricostruzione del bacino idrografico richiede (idrogeologici, forestali, vegetazionali, infrastrutturali, insediamenti abitativi) ma sempre nell’ottica della progettazione secondo i metodi ed i principi dell’Ingegneria Naturalistica.
L’Associazione affronterà questo impegno elaborando una Proposta Progettuale Ecosostenibile che contemplerà la riqualificazione dei vari quartieri colpiti dall’evento alluvionale attraverso la definizione degli ambiti di natura urbanistica, naturalistica, architettonica, geologica, forestale e delle reti tecnologiche, al fine di contribuire alla realizzazione del progetto di “democrazia partecipata” per il governo della città. L’obiettivo finale è di contribuire al dibattito pubblico sulle scelte per il futuro sviluppo territoriale-urbanistico della città e del territorio, da realizzarsi mediante lo strumento del forum che mette in pratica il modello di democrazia partecipata che rappresenta il vero successo della politica locale e che consente la partecipazione della cittadinanza attiva alla costruzione di un progetto strategico volto ad assicurare la salvaguardia delle vite umane ed a migliorare la qualità della vita e dello sviluppo della città.
A tal fine ci si avvarrà di tutti i moderni strumenti di comunicazione con i soci dell’Associazione e con i residenti, utilizzando le tecniche offerte dai GIS (Sistemi Informativi Geografici) e Web-GIS e attraverso conferenze, dibattiti, giornate informative sia nelle scuole che in altre sedi pubbliche.
____________________________________________________________________
Che cosa è lo "SVILUPPO SOSTENIBILE"?
Che cosa è lo "SVILUPPO SOSTENIBILE"?
L'idea e successivamente il concetto di Sviluppo Sostenibile hanno iniziato a circolare negli ambienti scientifici ed in quelli dell'ambientalismo intorno alla seconda metà degli anni sessanta. Il 1972 rappresenta un anno chiave nella definizione delle priorità ambientali e sociali del pianeta legate all'idea dello sviluppo sostenibile. In particolare in quell'anno hanno luogo due eventi importanti: la conferenza di Stoccolma a cui partecipano 110 nazioni e la pubblicazione del volume "I limiti dello sviluppo" pubblicato dal Club di Roma.
La Conferenza di Stoccolma - 16 giugno 1972
1) L'uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all'eguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere, ed è altamente responsabile della protezione e del miglioramento dell'ambiente davanti alle generazioni future. Per questo le politiche che promuovono e perpetuano l'apartheid, la segregazione razziale, la discriminazione, il colonialismo ed altre forme di oppressione e di dominanza straniera, vanno condannate ed eliminate.
2) Le risorse naturali della Terra, ivi incluse l'aria, l'acqua, la flora, la fauna e particolarmente il sistema ecologico naturale, devono essere salvaguardate a beneficio delle generazioni presenti e future, mediante una programmazione accurata o una appropriata amministrazione.
3) La capacità della Terra di produrre risorse naturali rinnovabili deve essere mantenuta e, ove ciò sia possibile, ripristinata e migliorata.
4) L'uomo ha la responsabilità specifica di salvaguardare e amministrare saggiamente la vita selvaggia e il suo habitat, messi ora in pericolo dalla combinazione di fattori avversi. La conservazione della natura, ivi compresa la vita selvaggia, deve perciò avere particolare considerazione nella pianificazione dello sviluppo economico.
5) Le risorse non rinnovabili della Terra devono essere utilizzate in modo da evitarne l'esaurimento futuro e da assicurare che i benefici del loro sfruttamento siano condivisi da tutta l'umanità.
6) Gli scarichi di sostanze tossiche o di altre sostanze in quantità e in concentrazioni di cui la natura non possa neutralizzare gli effetti, devono essere arrestati per evitare che gli ecosistemi ne ritraggano danni gravi o irreparabili. La giusta lotta di tutti i Paesi contro l'inquinamento deve essere appoggiata.
7) Gli Stati devono prendere tutte le misure possibili per prevenire l'inquinamento dei mari con sostanze che possano mettere a repentaglio la salute umana, danneggiare le risorse organiche marine, distruggere valori estetici o disturbare altri usi legittimi dei mari.
8) Lo sviluppo economico e sociale è il solo modo per assicurare all'uomo un ambiente di vita e di lavoro favorevole e per creare sulla Terra le conduzioni necessarie al miglioramento del tenore di vita.
9) Le deficienze ambientali dovute alle condizioni di sottosviluppo ed ai disastri naturali pongono gravi problemi e possono essere colmate, accelerando lo sviluppo mediante il trasferimento di congrue risorse finanziarie e l'assistenza tecnica, quando richiesta, in aggiunta agli sforzi compiuti da Paesi in via di sviluppo stessi.
10) Per i Paesi in via di sviluppo, la stabilità dei prezzi, adeguati guadagni per i beni di prima necessità e materie prime, sono essenziali ai fini della tutela dell'ambiente, poiché i fattori economici devono essere presi in considerazione, così come i processi ecologici.
11) Le politiche ecologiche di tutti gli Stati devono tendere ad elevare il potenziale attuale e futuro di progresso dei Paesi in via di dì sviluppo, invece di compromettere o impedire il raggiungimento di un tenore di vita migliore per tutti. Gli Stati e le organizzazioni internazionali dovranno accordarsi nel modo più adeguato per far fronte alle eventuali conseguenze economiche e internazionali delle misure ecologiche.
12) Si dovranno mettere a disposizione risorse atte a conservare e migliorare l'ambiente, tenendo particolarmente conto dei bisogni specifici dei Paesi in via di sviluppo, dei costi che essi incontreranno introducendo la tutela dell'ambiente nel proprio programma di sviluppo e della necessità di fornire loro, se ne fanno richiesta, aiuti internazionale di ordine tecnico e finanziario a tale scopo.
13) Per una più razionale amministrazione delle risorse e migliorare così l'ambiente, gli Stati dovranno adottare nel pianificare lo sviluppo misure integrate e coordinate, tali da assicurare che detto sviluppo sia compatibile con la necessità di proteggere e migliorare l'ambiente umano a beneficio delle loro popolazioni.
14) La pianificazione razionale è uno strumento essenziale per conciliare gli imperativi dello sviluppo con quelli della partecipazione e del miglioramento dell'ambiente.
15) Nella pianificazione edile e urbana occorre evitare gli effetti negativi sull'ambiente, ricavandone i massimi vantaggi sociali, economici ed ecologici per tutti. In considerazione di ciò, i progetti destinati a favorire il colonialismo e la dominazione razziale devono essere abbandonati.
16) Nelle regioni in cui il tasso di crescita della popolazione o la sua concentrazione eccessiva rischia di avere un'influenza dannosa sull'ambiente o sullo sviluppo, ed in quelle in cui la scarsa densità di popolazione impedisca il miglioramento dell'ambiente e freni lo sviluppo, si dovranno adottare misure di politica demografica che, rispettando i diritti fondamentali dell'uomo, siano giudicati appropriati dai governi interessati.
17) Appropriate istituzioni nazionali devono assumersi il compito di pianificare, amministrare e controllare le risorse ambientali dei rispettivi Paesi, al fine di migliorare l'ambiente.
18) Allo scopo di incoraggiare lo sviluppo economico e sociale, la scienza e la tecnologia devono essere impiegate per identificare, evitare e controllare i pericoli ecologici e per risolvere i problemi ambientali ai fini del bene comune dell'umanità.
19) L'educazione sui problemi ambientali, svolta sia fra le giovani generazioni sia fra gli adulti, dando la dovuta considerazione ai meno abbienti, è essenziale per ampliare la base di un'opinione informativa e per inculcare negli individui, nelle società e nelle collettività il senso di responsabilità per la protezione e il miglioramento dell'ambiente nella sua piena dimensione umana. E' altresì essenziale che i mezzi di comunicazione di massa evitino di contribuire al deterioramento dell'ambiente. Al contrario, essi devono diffondere informazioni educative sulla necessità di proteggere e migliorare l'ambiente, in modo da mettere in grado l'uomo di evolversi e progredire sotto ogni aspetto.
20) La ricerca scientifica e lo sviluppo, visti nel contesto dei problemi ecologici nazionali o multinazionali, devono essere incoraggiati in tutti i Paesi, specialmente in quelli in via di sviluppo. A questo riguardo, deve essere appoggiato e incoraggiato il libero scambio delle informazioni scientifiche e delle esperienze, per facilitare la soluzione dei problemi ecologici. Inoltre, occorre che le tecnologie ambientali siano rese disponibili per i Paesi in via di sviluppo in termini tali da incoraggiare la loro larga diffusione, senza costituire per detti Paesi un onere economico.
21) La Carta delle Nazioni Unite e i principi del diritto internazionale riconoscono agli Stati il diritto sovrano di sfruttare le risorse in loro possesso, secondo le loro politiche ambientali, ed il dovere di impedire che le attività svolte entro la propria giurisdizione o sotto il proprio controllo non arrechino danni all'ambiente di altri Stati o a zone situate al di fuori dei limiti della loro giurisdizione nazionale.
22) Gli Stati devono collaborare al perfezionamento del codice di diritto internazionale per quanto concerne la responsabilità e la riparazione dei danni causati all'ambiente in zone al di fuori delle rispettive giurisdizioni a causa di attività svolte entro la giurisdizione dei singoli Stati o sotto il loro controllo.
23) Senza trascurare i principi generali concordati dalle organizzazioni internazionali o le disposizioni e i livelli minimi stabiliti con norme nazionali, sarà essenziale considerare in ogni caso i sistemi di valutazione prevalenti in ciascuno Stato, ad evitare l'applicazione di norme valide per i Paesi più avanzati, ma che possono essere inadatte o comportare notevoli disagi sociali per i Paesi in via di sviluppo.
24) La cooperazione per mezzo di accordi internazionali o in altra forma è importante per impedire, eliminare o ridurre e controllare efficacemente gli effetti nocivi arrecati all'ambiente da attività svolte in ogni campo, tenendo particolarmente conto della sovranità e degli interessi di tutti gli Stati.
25) Gli Stati devono garantire alle organizzazioni internazionali una funzione coordinatrice, efficace e dinamica per la protezione e il miglioramento dell'ambiente.
26) L'uomo e il suo ambiente devono essere preservati dagli effetti delle armi nucleari e di tutti gli altri mezzi di distruzione di massa. Gli Stati devono sforzarsi di giungere sollecitamente ad un accordo, nei relativi organismi internazionali, sulla eliminazione e la completa distruzione di tali armi.
Si definisce “sostenibile” quella modalità di sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro.
Commissione Brundtland - 1987
1) L'uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all'eguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere, ed è altamente responsabile della protezione e del miglioramento dell'ambiente davanti alle generazioni future. Per questo le politiche che promuovono e perpetuano l'apartheid, la segregazione razziale, la discriminazione, il colonialismo ed altre forme di oppressione e di dominanza straniera, vanno condannate ed eliminate.
2) Le risorse naturali della Terra, ivi incluse l'aria, l'acqua, la flora, la fauna e particolarmente il sistema ecologico naturale, devono essere salvaguardate a beneficio delle generazioni presenti e future, mediante una programmazione accurata o una appropriata amministrazione.
3) La capacità della Terra di produrre risorse naturali rinnovabili deve essere mantenuta e, ove ciò sia possibile, ripristinata e migliorata.
4) L'uomo ha la responsabilità specifica di salvaguardare e amministrare saggiamente la vita selvaggia e il suo habitat, messi ora in pericolo dalla combinazione di fattori avversi. La conservazione della natura, ivi compresa la vita selvaggia, deve perciò avere particolare considerazione nella pianificazione dello sviluppo economico.
5) Le risorse non rinnovabili della Terra devono essere utilizzate in modo da evitarne l'esaurimento futuro e da assicurare che i benefici del loro sfruttamento siano condivisi da tutta l'umanità.
6) Gli scarichi di sostanze tossiche o di altre sostanze in quantità e in concentrazioni di cui la natura non possa neutralizzare gli effetti, devono essere arrestati per evitare che gli ecosistemi ne ritraggano danni gravi o irreparabili. La giusta lotta di tutti i Paesi contro l'inquinamento deve essere appoggiata.
7) Gli Stati devono prendere tutte le misure possibili per prevenire l'inquinamento dei mari con sostanze che possano mettere a repentaglio la salute umana, danneggiare le risorse organiche marine, distruggere valori estetici o disturbare altri usi legittimi dei mari.
8) Lo sviluppo economico e sociale è il solo modo per assicurare all'uomo un ambiente di vita e di lavoro favorevole e per creare sulla Terra le conduzioni necessarie al miglioramento del tenore di vita.
9) Le deficienze ambientali dovute alle condizioni di sottosviluppo ed ai disastri naturali pongono gravi problemi e possono essere colmate, accelerando lo sviluppo mediante il trasferimento di congrue risorse finanziarie e l'assistenza tecnica, quando richiesta, in aggiunta agli sforzi compiuti da Paesi in via di sviluppo stessi.
10) Per i Paesi in via di sviluppo, la stabilità dei prezzi, adeguati guadagni per i beni di prima necessità e materie prime, sono essenziali ai fini della tutela dell'ambiente, poiché i fattori economici devono essere presi in considerazione, così come i processi ecologici.
11) Le politiche ecologiche di tutti gli Stati devono tendere ad elevare il potenziale attuale e futuro di progresso dei Paesi in via di dì sviluppo, invece di compromettere o impedire il raggiungimento di un tenore di vita migliore per tutti. Gli Stati e le organizzazioni internazionali dovranno accordarsi nel modo più adeguato per far fronte alle eventuali conseguenze economiche e internazionali delle misure ecologiche.
12) Si dovranno mettere a disposizione risorse atte a conservare e migliorare l'ambiente, tenendo particolarmente conto dei bisogni specifici dei Paesi in via di sviluppo, dei costi che essi incontreranno introducendo la tutela dell'ambiente nel proprio programma di sviluppo e della necessità di fornire loro, se ne fanno richiesta, aiuti internazionale di ordine tecnico e finanziario a tale scopo.
13) Per una più razionale amministrazione delle risorse e migliorare così l'ambiente, gli Stati dovranno adottare nel pianificare lo sviluppo misure integrate e coordinate, tali da assicurare che detto sviluppo sia compatibile con la necessità di proteggere e migliorare l'ambiente umano a beneficio delle loro popolazioni.
14) La pianificazione razionale è uno strumento essenziale per conciliare gli imperativi dello sviluppo con quelli della partecipazione e del miglioramento dell'ambiente.
15) Nella pianificazione edile e urbana occorre evitare gli effetti negativi sull'ambiente, ricavandone i massimi vantaggi sociali, economici ed ecologici per tutti. In considerazione di ciò, i progetti destinati a favorire il colonialismo e la dominazione razziale devono essere abbandonati.
16) Nelle regioni in cui il tasso di crescita della popolazione o la sua concentrazione eccessiva rischia di avere un'influenza dannosa sull'ambiente o sullo sviluppo, ed in quelle in cui la scarsa densità di popolazione impedisca il miglioramento dell'ambiente e freni lo sviluppo, si dovranno adottare misure di politica demografica che, rispettando i diritti fondamentali dell'uomo, siano giudicati appropriati dai governi interessati.
17) Appropriate istituzioni nazionali devono assumersi il compito di pianificare, amministrare e controllare le risorse ambientali dei rispettivi Paesi, al fine di migliorare l'ambiente.
18) Allo scopo di incoraggiare lo sviluppo economico e sociale, la scienza e la tecnologia devono essere impiegate per identificare, evitare e controllare i pericoli ecologici e per risolvere i problemi ambientali ai fini del bene comune dell'umanità.
19) L'educazione sui problemi ambientali, svolta sia fra le giovani generazioni sia fra gli adulti, dando la dovuta considerazione ai meno abbienti, è essenziale per ampliare la base di un'opinione informativa e per inculcare negli individui, nelle società e nelle collettività il senso di responsabilità per la protezione e il miglioramento dell'ambiente nella sua piena dimensione umana. E' altresì essenziale che i mezzi di comunicazione di massa evitino di contribuire al deterioramento dell'ambiente. Al contrario, essi devono diffondere informazioni educative sulla necessità di proteggere e migliorare l'ambiente, in modo da mettere in grado l'uomo di evolversi e progredire sotto ogni aspetto.
20) La ricerca scientifica e lo sviluppo, visti nel contesto dei problemi ecologici nazionali o multinazionali, devono essere incoraggiati in tutti i Paesi, specialmente in quelli in via di sviluppo. A questo riguardo, deve essere appoggiato e incoraggiato il libero scambio delle informazioni scientifiche e delle esperienze, per facilitare la soluzione dei problemi ecologici. Inoltre, occorre che le tecnologie ambientali siano rese disponibili per i Paesi in via di sviluppo in termini tali da incoraggiare la loro larga diffusione, senza costituire per detti Paesi un onere economico.
21) La Carta delle Nazioni Unite e i principi del diritto internazionale riconoscono agli Stati il diritto sovrano di sfruttare le risorse in loro possesso, secondo le loro politiche ambientali, ed il dovere di impedire che le attività svolte entro la propria giurisdizione o sotto il proprio controllo non arrechino danni all'ambiente di altri Stati o a zone situate al di fuori dei limiti della loro giurisdizione nazionale.
22) Gli Stati devono collaborare al perfezionamento del codice di diritto internazionale per quanto concerne la responsabilità e la riparazione dei danni causati all'ambiente in zone al di fuori delle rispettive giurisdizioni a causa di attività svolte entro la giurisdizione dei singoli Stati o sotto il loro controllo.
23) Senza trascurare i principi generali concordati dalle organizzazioni internazionali o le disposizioni e i livelli minimi stabiliti con norme nazionali, sarà essenziale considerare in ogni caso i sistemi di valutazione prevalenti in ciascuno Stato, ad evitare l'applicazione di norme valide per i Paesi più avanzati, ma che possono essere inadatte o comportare notevoli disagi sociali per i Paesi in via di sviluppo.
24) La cooperazione per mezzo di accordi internazionali o in altra forma è importante per impedire, eliminare o ridurre e controllare efficacemente gli effetti nocivi arrecati all'ambiente da attività svolte in ogni campo, tenendo particolarmente conto della sovranità e degli interessi di tutti gli Stati.
25) Gli Stati devono garantire alle organizzazioni internazionali una funzione coordinatrice, efficace e dinamica per la protezione e il miglioramento dell'ambiente.
26) L'uomo e il suo ambiente devono essere preservati dagli effetti delle armi nucleari e di tutti gli altri mezzi di distruzione di massa. Gli Stati devono sforzarsi di giungere sollecitamente ad un accordo, nei relativi organismi internazionali, sulla eliminazione e la completa distruzione di tali armi.
Si definisce “sostenibile” quella modalità di sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro.
Commissione Brundtland - 1987
6 commenti:
Scusate nel fare copia e incolla dal file di Word ho "perso" un paragrafo iniziale che andava posizionato come secondo paragrafo.
Lo riporto qui sotto:
L’Associazione intende supportare i residenti delle lottizzazioni attraversate dal fiume, gravemente danneggiate durante l’evento alluvionale, nelle varie azioni di confronto con le amministrazioni pubbliche, al fine di contribuire attivamente all’opera di ricostruzione e di partecipare alle decisioni sul futuro stesso delle abitazioni e delle infrastrutture presenti ai margini del fiume e nell'area di esondazione.
Forse Giorgio lo potrà inserire in modo che sia più leggibile.
A presto Rita Lai
Ciao, io ci sono ..mi vedooo....ma non so come ci si iscriva, boh..vabe dai a presto e buon capodanno nonchè buon anno.
ciao Giacomo
Ottimo lavoro e ottimo inizio. Perfetto poi il nome che riporta fedelmente quanto dimenticato dal tempo, Gerolamo.
Un appunto non polemico: includere una cosi vasta quantità di argomenti, certamente condivisibili, potrebbe essere interpretata come un tentativo di voler disquisire di tutto, rischiando quindi di portarsi dietro una buona dose di antipatie, da quella parte di cittadini meno sensibili verso certi temi? L'Associazione deve creare consenso, condivisione. Troppa carne al fuoco non avrebbe l'effetto opposto?
Comunque, per quanto mi riguarda leggerò e rileggerò con molta attenzione.
Per ora, faccio a tutti i miei auguri.
Prima di tutto auguro un buon anno a tutti. E le prospettive, mi sembra, ci sono tutte! Ho letto attentamente quello che ha sritto Rita e, devo dirlo sinceramente, mi ha molto impressionato. Avevo elaborato alcuni punti su quello che dovevave essere, secondo me, l'associazione e ho trovato poi tutto scritto in bell'ordine...non credo che ci sia troppa carne al fuoco, nel senso che gli obbiettivi DEVONO essere ambiziosi, la cosa importante deve essere avere ben chiare le priorità. L'ordine delle cose esposte mi sembra un buon ordine anche cronologico sulle priorità che l'associazione deve avere. Per quanto riguarda le eventuali antipatie, credo che si tratti innanzitutto di crearsi una "credibilità" contribuendo attivamente all'opera di ricostruzione e informando sulle scelte che vengono effettuate, cercando di rendere partecipi quante più persone possibile.
Facendo questo si inizia a fare anche tutto il resto, perchè, credo, il nostro ideale di ripristino prevede scelte che naturalmente portano ad un certo uso del territorio.
Grazie ad Antonio per il commento.
Ho letto ieri che Don Battista, il parroco di Frutti d'Oro, sta progettando di realizzare varie iniziative di aggregazione sociale a Frutti d'Oro ed a Rio San Gerolamo. Benvengano anche queste iniziative, potremmo proporgli di lavorare insieme per portare avanti anche con il nostro supporto queste sue iniziative?
Possiamo aggiungere al nostro statuto ed ai nostri obiettivi anche questo tipo di attività, o vogliamo puntare tutte le nostre energie solo nel campo ambientale (che è già abbastanza)?
Mi piacerebbe leggere cosa ne pensano anche gli altri iscritti.
Rita
Il parroco di Frutti d'Oro ha fatto in questi mesi un lavoro incredibile e le iniziative che intraprenderà in futuro meritano pertanto la massima attenzione.
Io però lascerei all'associazione una connotazione ambientalista, che non esclude in alcun modo la possibilità di collaborazioni con altri gruppi o associazioni su iniziative sulle quali c'è condivisione (qualunque iniziativa di aggregazione sociale non può che essere "sostenibile").
Auguri a tutti
Nanni Olla
Posta un commento